Assessorato alla Cultura Provincia Avellino

L’appuntamento con il 150° Anniversario dell’unità nazionale impone una riflessione sull’identità del Paese tanto per la posizione che ha assunto la Unione Europea, nella quale si riconoscono e si inquadrano oggi gli antichi stati europei, un tempo conflittuali, quanto per l’attuale assetto costituzionale che vede affermarsi nel nostro Paese le Regioni. che viaggiano nella direzione del federalismo.

Tutto deve avere come obiettivo l’attivazione di video porno gratis percorsi propositivi nuovi, attraverso progetti attenti alla creatività e alla produzione culturale, economica e civile che tengano, però, sempre alta la percezione della Nazione. Tali scelte si collocano a pieno titolo all’interno delle opzioni programmatiche dell’amministrazione provinciale: la promozione di eventi in grado di sollecitare la crescita civile e culturale della popolazione irpina.

In occasione delle celebrazioni del 150″ anniversario dell’Unità dell’Italia, la Provincia ha deciso di riattivare questo processo di recupero dell’identità irpina, attraverso la riapertura, nella sua nuova veste, del Museo Irpino del Risorgimento. Il ricco patrimonio già in possesso della dismessa sezione risorgimentale è stato, per film porno l’occasione. arricchito di nuovo materiale documentario, proveniente dai fondi della biblioteca e dell’emeroteca provinciale. L’iniziativa della Provincia ha consentito anche, grazie alla collaborazione di altri Enti, di prevedere interessanti mostre tematiche temporanee:

“La storia in un ritratto. Galleria di ritratti di illustri irpini che hanno contribuito con le loro idee e le loro azioni all’unità d’Italia”; esposizione a cura della Soprintendenza ai BSAE di xxx Salerno e Avellino di dipinti provenienti dalla collezione della Provincia di Avellino e della pinacoteca del Comune di Bagnoli Irpino;

“Il Risorgimento nelle fonti documentarie dell’Archivio di Stato di Avellino”; esposizione di alcuni dei numerosi documenti riferiti al periodo 1848-1861:

“La collezione numismatica della Società Napoletana di Storia Patria”; esposizione per la prima volta di una parte della ricca collezione di monete donate alla Società Napoletana di Storia Patria per lascito testamentario dall’insigne mineralista Eugenio Scacchi;

Il tutto sarà ospitato nelle nuove sale dell’ex Carcere Borbonico, che verrà restituito. nella sua interezza, alla collettività irpina dopo un lungo e articolato intervento di restauro curato della Soprintendenza ai BAP di Avellino e Salerno.

Desideriamo quindi manifestare un sincero ringraziamento al comitato per le celebrazioni e al comitato scientifico, esprimendo a pieno il senso di soddisfazione per il risultato ottenuto dalla collaborazione tra enti ed istituzioni.

Il nostro ringraziamento e quello dell’Istituzione, che ci onoriamo di rappresentare, va ai dipendenti dell’Ente Provincia, in particolare all’ing. Della Fera, al dott. Pastena, a tutto il personale del Settore Cultura, e alla società Mediateur, che ha fornito competenza, entusiasmo e professionalità alla realizzazione di questo progetto.

Infine un sentito ringraziamento al Comune di Bagnoli Irpino ed alla Profssa Orsola Tarantino Fraternali per i prestiti concessi.

Assessorato alla Cultura della Provincia Di Avellino

Leave a Reply

Your email address will not be published.